
Ho incontrato Maria Montessori e i suoi insegnamenti ed è stato davvero come trovare un barattolo pieno di luci….lo stupore e la meraviglia mi ha fatto innamorare del suo modo di vedere i bambini e di concepire l’educazione. Rispecchiava il mio sentire come mai non avevo trovato fino a quel momento.
Il pensiero pedagogico di Maria Montessori suggerisce la realizzazione di un ambiente preparato scientificamente per permettere lo sviluppo delle abilità cognitive, sociali e morali in ogni essere umano. In un ambiente favorevole e accogliente, si possono osservare con facilità le naturali manifestazioni della persona umana e scoprire che si può apprendere bene e con piacere, sviluppando interesse, attraverso un insegnamento rispettoso delle diversità e dell’individualità di ognuno.
Maria Montessori credeva nel potenziale della mente bambina, e dell’importanza inestimabile di quella prima fase di apprendimento. Riconobbe i bambini come persone, degne di diritti e fondò il suo metodo sul rispetto e il riconoscimento di ogni individuo.
L’educazione parte appunto dalla nascita. Da come si accoglie la nascita si riconosce la grandezza di un popolo.
In questa pagina vogliamo appunto dar voce, suggerire e spronare ad avvicinarsi sempre più ai suoi insegnamenti, non tanto perchè di moda, come ultimamente capita di sentire, dove ogni cosa diventa di ispirazione montessoriana senza un nesso logico, ma come modo di pensare, di vivere e di accompagnare la crescita di un bambino.
Partiamo allora dalla nascita….il primo incontro uno fuori dall’altro…

LA NASCITA
“Se osserviamo gli animali, la madre nasconde i suoi piccoli e li ripara dalla luce per un dato tempo e li copre con il tepore del suo morbido corpo. Essa è gelosa di loro, non permette che gli estranei si avvicinino, non ammette che i suoi piccoli siano spostati, ne guardati.”
Dovremmo tornare ai nostri istinti animali e riappropriarci della nascita!
.
IL PRIMO MESE
“Si capirà che nel primo momento, nel primo mese, il bambino va lasciato tranquillo, dovrà divenire oggetto di cure sapienti”
Pensiamo al materiale che usiamo con i neonati.
Costruiamo insieme un mobile, per sviluppare vista e attenzione….
Scopri di più!
.
.
