
Mi chiamo Francesca Maggianetti….
Sono una mamma di quattro meravigliosi doni: 4 gravidanze, 4 parti, 4 puerperi. Per 4 volte la mia storia si è rimodellata, la mia anima ogni volta si è modificata, il mio corpo trasformato. Ed ogni volta, silenziosamente qualcosa di magico è arrivato nella mia vita. Un dono, immenso, questo a mio avviso sono i figli, che risvegliano un richiamo antico, ancestrale, presente in noi donne da molto tempo prima. Una forza vitale che ci spinge a danzare, a toccare il vento, a respirare l’essenza.
Sono laureata in Pedagogia Clinica e mentre crescevo i miei figli ho incontrato gli insegnamenti di Maria Montessori ed ho conseguito la specializzazione in didattica differenziata Montessori con la Fondazione Montessori Italia (https://www.fondazionemontessori.it/.) Lavoro come coordinatrice in una scuola per l’infanzia e come educatrice e terapista presso l’Associazione onlus Il Sogno a Castelnuovo Garfagnana (https://www.onlusilsogno.org/), che si occupa di bambini disabili e delle loro famiglie. Qui gestisco un laboratorio sperimentale a metodologia Montessori, e un laboratorio sulla piccola e grande autonomia.
Sono una scrittrice di favole e storie per bambini e per adulti che ancora ascoltano con il cuore e l’orecchio bambino. Sono un insegnante di massaggio infantile conseguito presso A.I.M.I.
Vivo in una casa immersa nella natura e credo nel contatto, nell’ascolto, e soprattutto nei bambini.

.
.
.

Mi chiamo Denise Pagano….
Sono originaria di un piccolo paese immerso nel verde delle colline pisane, Pastina , nella provincia di Pisa dove ho vissuto fino ai 18 anni, e dove sono nata nel 1978.
La mia formazione universitaria ma anche di crescita personale si è svolta a Firenze dove ho studiato e lavorato fino al 2011. Qui ho avuto modo di entrare in contatto con il mondo universitario della psicologia , col mondo cooperativo , con la disabilità , con l’autonomia possibile mia e delle persone che con cui ho lavorato.
Nel 2012 mi sono spostata in Garfagnana , una terra unica e meravigliosa nella provincia di Lucca, dove ho avuto modo di fare altri incontri importanti e di costruire la mia dimensione lavorativa.
Tra questi incontri c’è stata Francesca Maggianetti , mia collega e amica con cui abbiamo dato vita al Centro Terramadre, nato dall’idea di offrire servizi di sostegno alla gravidanza, dopo parto e primi anni di vita col figlio. Ho poi cominciato ad interessarmi al Sonno dei bambini e dei neonati.
Ammetto che non sono madre ma il tema del sonno mi ha sempre inquietato , mi chiedevo “come resistere senza dormire tutte quelle ore di cui abbiamo bisogno per notte?“ “Come affrontare questa fatica disumana da genitore?”
Allora mi sono incuriosita e ho cominciato ad approfondire il tema .Nel 2013 ho partecipato al corso Lo psicologo consulente del sonno dei bambini, condotto dalla D.ssa M. Caruselli, organizzato da Liquid Plan, a Roma e dal 2015 ho preso a far parte del gruppo di studio e consulenze online col sito https://sonnobambino.it/
Nel 2013 ho seguito un Corso di alta formazione in “Fisiologia e psicologia perinatale” con Alessandra Bortolotti e Laura Castellarin, a Milano .
Insieme a Francesca abbiamo cominciato a mettere le fondamenta del progetto: abbiamo costruito ed organizzato “Il salotto della mamme” uno spazio dove le mamme potevano condividere esperienze, stati d’animo e difficoltà dei primi mesi di vita del loro piccolo figlio.
Uno degli argomenti più intensi che abbiamo affrontato è stato “Raccontami il parto” , un’ idea innovativa che consentiva finalmente di raccontare il proprio parto senza necessità di edulcorarlo o di omettere aspetti poco piacevoli. Uno spazio dedicato solo ed esclusivamente al momento del parto.
Un altro laboratorio che abbiamo creato è “La tenda”, uno spazio per allenare il contatto e la relazione col proprio bambino , non sempre facili e lineari.
Da tempo sono interessata al tema della morte e nel 2007 ho creato un sito che affrontava l’argomento a 360 gradi chiamato www.onorazafunebre.it . Ho avuto modo di analizzare la morte da tanti punti di vista e nel 2014 ho incontrato Claudia Ravaldi e tutto il gran lavoro che fa e mi sono formata sulla sofferenza del lutto perinatale , dell’aborto , sull’infertilità , su tutto quello che comporta, sulla difficoltà di far emergere dei lutti che ancora sono poco riconosciuti dalla società .
Poi con Nicola Ferrari ho appreso vari aspetti sulla comunicazione consapevole nel lutto attraverso il seminario “Il mondo sommerso. Condizionamenti personali e pregiudizi sociali nella relazione d’aiuto tra dolente e facilitatore” .
Insomma in breve un po’ la mia storia…ripeto non sono mamma e forse tanti aspetti non potrò mai comprenderli perché non ne ho fatto esperienza. Ma ho potuto comprendere quanto i primi due anni di vita incidono sulla vita futura, sul nostro diventare adulti. Per questo è un ambito di ricerca che mi affascina tanto e con la mia collega vogliamo portare il nostro contributo a tutte le mamme e i papà per alleggerire e quando possibile migliorare le fatiche dell’essere madre, dell’essere genitori .